Nella Cultura Indiana il mito è una cosa importantissima, un elemento significativo, quindi inizierò parlando dalla leggenda che anche a me fa sognare ad occhi aperti;
Si narra che
Shiva, divinità maschile indiana, riveló alla consorte Parvati tutti i segreti dello Yoga sotto forma di danza, una danza magnifica ed ammaliante, fatta di posizioni, chiamate Āsana. Una danza fluida e coinvolgente che ancora oggi ci fa sognare.
La Storia racconta…
Le origini dello Yoga, si possono collocare più o meno intorno agli 8000 anni fa.
Un popolo proveniente dal l’Occidente, gli Ariani, inizió ad invadere i territori indiani, sottomettendo le molte tribù che abitavano in India; in quel momento storico vi era Shiva, protagonista illuminato, che capì che se l’invasione ariana avesse avuto la meglio sul suo popolo, ci sarebbero state conseguenze devastanti. Secondo lui, era inevitabile Unire tutte le culture indiane per fronteggiare il popolo Ariano. Shiva viaggió per l’India, secondo la leggenda, su un toro chiamato Nandi, per insegnare gli aspetti della vita a tutti gli abitanti. Dalla Medicina, alla scienza, dalla danza allo Yoga, questa fu la cultura del Tantra.
SHIVA È DEFINITO COME IL PADRE DEL TANTRA QUINDI PADRE DELLO YOGA.
I primi testi Yogici si possono trovare nelle scritture vediche, Upanishad, poemi filosofici e mistici. Questi testi risalgono all’incirca al 3000 A.C.
Abbiamo avuto in dono altri testi, dove si trova la parola yoga, nella BHAGAVAD GITA, testo che ci illustra come “liberarsi” con un comportamento di vita corretto; vi sono spunti etici, un trattato filosofico fonte d’insegnamento spirituale.
Ma il testo Yogico per eccellenza è :
Gli YOGA SUTRA.
I Maestri del tempo tramandavano solo oralmente gli insegnamenti ai loro allievi, ma intorno al 500 A.C. Patañjali scrisse gli YOGA SUTRA, scritture dove vi era descritta la CONOSCENZA.
Nel corso della storia, lo Yoga ha continuato a crescere, con fondamenta gettate dai “vecchi” Maestri ma nel suo cammino, si sono “inseriti” Maestri della nostra era, ma di questo ne parlerò prossimamente!.
Lo Yoga è un continuo svilupparsi, ma non dobbiamo mai dimenticare le sue Origini tra mito, leggenda e storia.
Lo Yoga è una bellissima “Unione”.
Namasté
Yoga significa recidere la connessione con ciò che causa sofferenza. Lo Yoga deve essere praticato con risolutezza e con un cuore imperturbabile.
Bhagavad Gîtâ